Perché visitare il centro storico?
Il nucleo del Borgo di Mendrisio ha saputo «invecchiare in bellezza» e conservare tutto il suo fascino antico. Passeggiare per le sue vie è come compiere un viaggio attraverso i secoli: palazzi, chiese, viuzze e portoni mostrano una straordinaria stratificazione storica che va dal Medioevo fino ad oggi, con diversi stili architettonici. Ma non c’è solo architettura: ad abbellire il Borgo ci sono, nelle chiese, anche opere e dipinti di maestri locali e lombardi. Il Museo d’arte di Mendrisio propone esposizioni dedicate a grandi maestri del Novecento e alla scena internazionale. Alterna a questa attività rassegne su temi e figure legati al territorio, approfondendo capitoli della storia locale e valorizzando artisti contemporanei. Non dimenticate di cercare, tra le vie, le antiche case con gli eleganti portali che svelano splendide corti.


La Mendrisio di ieri
Con le case addossate le une alle altre e le strette viuzze, il centro storico presenta al visitatore l’immagine di com’era il Borgo fino alla fine dell’Ottocento. Mendrisio, un tempo ben serrata tra le sue mura circondate dalla campagna, ha conosciuto attraverso i secoli una lunga lista di dominatori: Romani, Longobardi, Comaschi e Milanesi. Nel 1522 passò infine agli Svizzeri che la governarono come baliaggio fino al 1798, insediandoci il loro rappresentante, il landfogto o balivo, e trasformandola in un capoluogo vivace, animato da diverse attività economiche come la fabbricazione della carta.

La Mendrisio di oggi
Mendrisio non si è mai fermata e negli anni si è sviluppata acquisendo un ruolo trainante nella regione. La sua vocazione industriale risale all’Ottocento, quando nel Borgo fiorirono tipografie, fonderie e soprattutto filande per la lavorazione della seta che davano lavoro a centinaia di persone. Nel Novecento le fabbriche si trasferirono più a valle, vicino alla ferrovia inaugurata nel 1874 e all’autostrada aperta nel 1966. Come già in passato, Mendrisio mette a disposizione un’ampia offerta agli amanti dello shopping: nel centro storico ci sono molte botteghe e dal 1995, nella piana di San Martino, è presente il grande centro commerciale Foxtown.


Le antiche Cantine
Con i caratteristici edifici addossati gli uni agli altri a formare piccoli assembramenti allineati, le cantine di Mendrisio sono una preziosa espressione della tradizione contadina legata alle esigenze della viticoltura. Sorte all’ombra del Monte Generoso per sfruttare le correnti d’aria fredda provenienti dalle fessure della terra, da secoli offrono l’ambiente perfetto per conservare formaggi e vini. Si racconta che nell’Ottocento il loro numero fosse pari a quello delle case del Borgo. Oggi non è più così, ma visitarle può rivelarsi un momento piacevole in un’atmosfera ricca di storia ed essere l’occasione per conoscere le proposte gastronomiche regionali.

Incontra Morsetta
Ciao,
sono Morsetta, la giovane esploratrice della Regione da scoprire.
Gioca con me per scoprire alcune curiosità di Mendrisio…
Mendrisio è oggi una città dinamica ed è capoluogo del distretto.
I motivi che invitano a visitare Mendrisio sono molti, uno tra tutti è il valore storico e culturale del nucleo.
La storia dell’antico Borgo è accattivante e curiosa!
